L'autostima è un elemento cruciale per il nostro benessere psicologico. Migliorare l'autostima può sembrare un compito arduo, ma con le giuste strategie e un approccio pratico, è possibile ottenere risultati significativi in breve tempo.
In questo articolo, esploreremo alcuni consigli efficaci per migliorare l'autostima, basati sull'approccio breve strategico.
Per migliorare l'autostima, dobbiamo prima comprendere come funziona.
Paradossalmente, spesso i tentativi di migliorarla direttamente possono portare a risultati opposti.
Come diceva Steve de Shazer, "Se vuoi vedere, impara ad agire". Questo significa che l'autostima non si costruisce pensando, ma agendo.
L'approccio strategico ci insegna che per cambiare una situazione, a volte dobbiamo fare l'opposto di ciò che sembra logico.
Questo paradosso è al cuore del miglioramento dell'autostima. Quando ci sforziamo consciamente di "sentirci meglio con noi stessi", spesso finiamo per concentrarci eccessivamente sulle nostre insicurezze, amplificandole.
Invece, l'approccio paradossale suggerisce di spostare l'attenzione dall'obiettivo diretto di "migliorare l'autostima" a azioni concrete che, indirettamente, la rafforzano.
Questo può includere l'affrontare situazioni temute, prendersi cura di sé, o perseguire obiettivi personali significativi.
Una strategia particolarmente efficace nell'approccio breve strategico è la tecnica del "come peggiorare".
Invece di chiederci direttamente come migliorare la nostra autostima, ci poniamo la domanda opposta: "Come posso peggiorarla?".
Questa tecnica, nota come "intervento paradossale", ci permette di identificare e interrompere i comportamenti che inconsapevolmente minano la nostra autostima.
Ecco come funziona:
▪️ Identificazione dei comportamenti disfunzionali: Elencando i modi in cui potremmo peggiorare la nostra autostima, diventiamo consapevoli dei comportamenti che già stiamo mettendo in atto e che la danneggiano.
▪️ Consapevolezza delle trappole: Questa tecnica ci aiuta a riconoscere le "trappole" in cui cadiamo regolarmente, come l'evitamento, il perfezionismo, o il confronto costante con gli altri.
▪️ Interruzione dei cicli negativi: Una volta identificati questi comportamenti, possiamo attivamente lavorare per interromperli, sostituendoli con azioni più costruttive.
▪️ Umorismo e distanza: L'approccio del "come peggiorare" introduce anche un elemento di umorismo e distanza emotiva dal problema, permettendoci di affrontarlo con una prospettiva più leggera e meno ansiogena.
▪️ Azione contraria: Conoscendo esattamente cosa fare per peggiorare l'autostima, possiamo intenzionalmente fare l'opposto, guidando le nostre azioni verso un miglioramento reale.
Questa tecnica è potente perché ci permette di agire concretamente, invece di rimanere intrappolati in riflessioni e analisi che possono perpetuare il problema.
Ricorda, come sottolineato da de Shazer, l'azione precede e facilita il cambiamento.
Agendo in modo diverso, anche se inizialmente può sembrare artificiale, iniziamo a vedere e sentire differenze reali nella nostra autostima.
Vediamo ora cinque strategie pratiche per migliorare l'autostima, che puoi mettere in atto fin da subito:
1. Affronta le situazioni temute: L'evitamento rafforza la paura e diminuisce l'autostima. Sfidati gradualmente ad affrontare situazioni che temi, partendo da quelle meno ansiogene.
2. Impara a dire "no": Assecondare sempre gli altri può sembrare un modo per ottenere approvazione, ma in realtà mina la tua autostima. Pratica l'assertività e impara a stabilire confini sani.
3. Agisci "come se": Comportati come se avessi già un'alta autostima. Questo "fare finta" può effettivamente portare a cambiamenti reali nel tuo modo di percepire te stesso. È quello che gli americani chiamano "Fake it till you make it" (Fingi fino a quando non lo ottieni).
4. Fissa obiettivi realistici: Stabilisci obiettivi raggiungibili a breve termine. Ogni piccolo successo alimenterà la tua autostima e ti motiverà a perseguire traguardi più ambiziosi.
5. Prenditi cura di te: Prendersi cura di sé non è egoismo, ma un investimento nella propria autostima. Dedica del tempo ogni giorno a attività che ti fanno sentire bene.
Spesso, le persone con bassa autostima cadono in un ciclo di pensieri e comportamenti autolesivi.
Per rompere questo ciclo, l'approccio strategico suggerisce di:
▪️ Smetterla di lamentarsi: Parlare continuamente dei propri problemi può dare un sollievo temporaneo, ma a lungo termine amplifica il disagio. Prova invece a concentrarti sulle soluzioni.
▪️ Evitare le profezie che si autoavverano: Le nostre convinzioni influenzano il nostro comportamento e, di conseguenza, le reazioni degli altri. Sfida le tue convinzioni negative agendo in modo opposto.
▪️ Smettere di rimandare: Il procrastinare alimenta l'insicurezza. Inizia a agire immediatamente, anche con piccoli passi, verso i tuoi obiettivi. Non è importante quanto sia lungo il passo, quello che conta è che sia fatto nella direzione giusta.
Ricorda, migliorare l'autostima non è un processo puramente mentale.
Come sottolineato da Steve de Shazer, l'azione è fondamentale. Ogni volta che agisci in modo coerente con una persona sicura di sé, stai effettivamente costruendo la tua autostima.
Non aspettare di sentirti sicuro per agire. Agisci, e la sicurezza seguirà.
Questo approccio orientato all'azione è al cuore della terapia breve strategica e può portare a cambiamenti rapidi e duraturi nella tua autostima.
In conclusione, migliorare l'autostima è un processo attivo che richiede pratica e perseveranza.
Ricorda che i cambiamenti più significativi spesso iniziano con piccole azioni quotidiane.
Inizia oggi stesso a mettere in pratica questi consigli e osserva come la tua percezione di te stesso inizia a cambiare.
L'autostima non è qualcosa che si eredita, ma si costruisce giorno dopo giorno attraverso le nostre azioni e scelte.
Se hai trovato interessante questo articolo e desideri approfondire ulteriormente l'argomento, non esitare a contattarmi.
Sono disponibile per rispondere a tutte le tue domande e per offrirti supporto professionale.
Puoi prenotare una seduta con me per esplorare insieme le tue preoccupazioni e lavorare verso il tuo benessere psicologico.
Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, puoi inviarmi una mail a info@staroccia.it o visitare il sito web.
Non vedo l'ora di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e migliorare la tua qualità di vita.
Dott. Riccardo Staroccia